Device ottimo per l'emulazione, dal MAME alla PSX. E’ necessario avere un po' di dimestichezza col sistema Android per configurarlo rapidamente ma con un po' di impegno me la sono cavata anch’io che sono un neofita di questo sistema. Innanzitutto va installata un'applicazione in grado di far comunicare il tablet con il PC (nel mio caso un MAC) per poter trasferire files, creare cartelle, etc. (ho utilizzato l'ottimo AirDroid). Ho quindi installato, scaricandoli dal Play Store, ciò che mi interessava: il MAME4Droid, l'emulatore dell'Atari 2600 e del Commodore 64 con le rispettive rom (ormai facilmente recuperabili ovunque) ed è stato come effettuare un tuffo nel passato! Altri emulatori non mi interessavano (anche se ho installato senza problemi e testato alcuni giochi spassosissimi per il Nintendo 64…). Quindi valutate prima dell'acquisto: se cercate qualcosa di più performante forse dovete rivolgervi a qualcosa di più costoso. Aspetto importante: i record restano in memoria, come nelle vecchie sala giochi (io sono nato nel 1970 e ne so qualcosa...). Ottima inoltre la possibilità di collegamento con il televisore tramite cavo mini-HDMI/HDMI (quello incluso nella confezione purtroppo è un comune cavo HDMI quindi non funziona...) per un'esperienza di gioco assolutamente sovrapponibile a quella offerta ad esempio da Joycade o HomeCade, peraltro distribuiti dalla stessa azienda ma a prezzo decisamente maggiore! Nel nostro caso avremo in più la possibilità della portatilità che non trascurerei. I comandi sono assolutamente idonei rispetto all'utilizzo da me ricercato (categoria arcade piuttosto che retrogames). Le casse acustiche sono posizionate frontalmente e hanno una discreta resa sonora. Troverete inoltre una serie di link preinstallati per siti (non so quanto legali...) da cui scaricare direttamente alcune rom per emulatori già in dotazione sulla console (PSX, GBA, NDS, etc).
Il prodotto, venduto dal distributore ufficiale italiano a circa 180 euro, costa in realtà circa 80 euro in meno sul mercato cinese online (a cui comunque va aggiunto il prezzo della spedizione), è quello il suo valore e, in effetti, la qualità delle plastiche costruttive non è al top. Mi è scivolato una volta di mano da un modesto dislivello e si è disassemblato sul lato posteriore sinistro... Avrei pertanto comprato volentieri una cover in silicone per proteggerlo dalle cadute ma la ricerca su internet è stata vana. Come custodia per il trasporto si può invece utilizzare quella del gamepad del WiiU che ha pressapoco le stesse dimensioni.
Insomma, nel complesso si è rivelato un ottimo acquisto, con discreto rapporto qualità/prezzo, ritenendo il prodotto indirizzato soprattutto ai nostalgici dei giochi arcade dei primi anni '80 per un'esperienza di gioco fresca, portatile, senza troppe pretese.
Voto 8
Il nostromo
Nessun commento:
Posta un commento